- anfibio
- an·fì·bioagg., s.m.1. agg. CO di organismo animale o vegetale, che può vivere sia sulla terra sia nell'acqua | BU fig., di persona ambigua, dal comportamento contradditorio2a. agg. CO estens., di veicolo, che può muoversi sulla terra e sull'acqua, spec. usato in operazioni di soccorso e azioni belliche di sbarco: un carro armato anfibio; anche s.m. | di operazione militare che si avvale di azioni terrestri, marittime e aeree2b. s.m. TS aer. aeroplano in grado di decollare o atterrare sull'acqua e sul terreno3. s.m. CO scarpone impermeabile, spec. militare4. s.m. TS zool. piccolo animale vertebrato della classe degli Anfibi, diffuso negli ambienti umidi, che allo stato larvale vive in acqua respirando con le branchie, e allo stato adulto vive sulla terra respirando con i polmoni | pl. con iniz. maiusc., classe del phylum dei Vertebrati, cui appartengono, tra gli altri, la rana, il rospo e la salamandra\DATA: av. 1606.ETIMO: dal lat. amphibĭon, dal gr. amphíbios, comp. di amphi- "intorno, da due parti" e -bios "-bio"; nell'accez. 4 cfr. lat. scient. Amphibia.
Dizionario Italiano.